362

Mal di schiena: perchè, da dove nasce e come evitarlo

Ascoltalo su Youtube | Spotify

In questo podcast affrontiamo con Daniele Barbieri non solo l’ampio tema del mal di schiena ma andiamo a toccare argomenti molto interessanti come l’osteoporosi, il concetto di postura, la predisposizione agli infortuni e molto altro. Il Dott. Daniele Barbieri si è laureato alla “ANGLO EUROPEAN COLLEGE OF CHIROPRACTIC (AECC), Università di Bournemouth. Finiti gli studi si è specializzato negli States e in Canada nella cura e rieducazione della schiena. Ha portato in Italia il concetto di Igiene Spinale, una schiena sana attraverso la giusta educazione del movimento umano. Tornato in Italia ha fondato l’Atlas, il centro dove visita e monitora pazienti (oltre 150 a settimana) con problemi alla schiena, sia reduci da infortuni che in fase di allenamento. Ha tradotto i libri del Prof. Stuart McGill “Le meccaniche della schiena” & “ULTIMATE BACK FITNESS AND PERFORMANCE” su problematiche d’infortunio legate alla schiena. Ha portato in Italia il Functional Movement System, un sistema di valutazione della postura dinamica che ha lo scopo di rilevare aspetti qualitativi e quantitativi inerenti mobilità, stabilità e asimmetrie della persona. Ha seguito diversi atleti professionisti ed olimpionici di varie discipline sportive, sia sport individuali che di squadra. Attraverso i suoi corsi ha formato preparatori atletici ed operatori sanitari di società sportive professionistiche di Serie A come Juventus, Roma, Inter, Fiorentina e Torino. Grazie al suo lavoro l’Atlas possiede l’accreditamento come struttura italiana del Prof Stuart McGill, il più alto esperto di mal di schiena al mondo.

Timestamps

00:00:14 Chi è Daniele Barbieri

00:00:37 Cosa vuol dire aumentare le riserve di salute

00:01:39 Il vero significato del concetto di resilienza, fuori dai luoghi comuni

00:02:43 Formazione e chiropratica

00:03:07 I limiti dell’approccio specialistico

00:06:29 Stuart McGill e la visione oggettiva della causa

00:07:24 Cambiamento ed evoluzione professionale

00:08:51 Educare le persone alla salute

00:11:02 Limiti del professionista e limiti del paziente

00:12:40 Causalità e casualità nella nutrizione

00:14:53 IIFYM

00:15:41 Come è nato l’interesse per il mal di schiena

00:17:15 La scelta della formazione in chiropratica

00:18:43 Il perché della formazione all’estero

00:19:51 Oltre la formazione universitaria: Grey Cook e Stuart McGill

00:20:40 Errore dell’approccio monomuscolare riduzionista per la performance

00:23:28 Origine degli infortuni ricorrenti: un caso specifico

00:25:36 Specificità dell’allenamento

00:26:33 Cause del mal di schiena e fattori di protezione

00:27:56 Forze compressive e forze di taglio

00:28:53 Materasso e salute della schiena

00:29:37 Azione protettiva del muscolo scheletrico nei confronti della densità ossea

00:30:26 Tipologie di mal di schiena

00:31:27 Analisi e valutazione del mal di schiena

00:33:26 Mal di schiena cronico

00:34:35 Ernia del disco: origine o conseguenza?

00:34:53 Risoluzione del mal di schiena

00:36:37 Genesi dell’ernia del disco

00:38:33 Predisposizione per l’ernia e altre problematiche

00:38:53 Sviluppo del bambino e predisposizione

00:40:43 FMS

00:41:42 Kettlebell e movimenti rieducativi

00:42:37 Funzione visiva, postura e utilizzo costante di smartphone

00:44:20 Cervicalgia miotensiva

00:46:06 Tensione muscolare “da stress”

00:48:27 Un caso clinico particolare di mal di schiena

00:53:15 Un altro caso clinico e leggerezza nella diagnosi

00:56:22 Approccio pazientocentrico

00:57:00 Osteoporosi: cause e fattori di protezione

01:00:19 Alimentazione e osteoporosi

01:03:00 Gravità dell’osteoporosi

01:04:18 Allenamento in età avanzata

01:08:08 Postura: concetto importante o misunderstanding?

01:10:47 Structural Balance

01:14:05 Valutazione posturale dinamica

01:17:20 FMS e Abilità di stabilizzazione

01:21:51 Essere padrone del proprio corpo e della sua capacità di movimento

Share This