362

Sistema nervoso: movimento e getione del dolore

Ascoltalo su Youtube | Spotify

In questo podcast affrontiamo insieme a Daniele Pinto il tema dell’impatto del sistema nervoso sul movimento e come, attraverso il movimento possiamo comunicare con il SNC e modificare alcune dinamiche “automatiche” tra le quali la percezione del dolore.

Daniele Pinto nasce come personal trainer e si evolve come esperto in movimento pluricertificato presso alcune delle associazioni più importanti a livello mondiale (FMS, Z-health, Movenat, Tacfit e molte altre). Da questo substrato e dalla sua esperienza pluriennale nascono i marchi Neurorevolution e Metronome Training. Attualmente Daniele si occupa di formazione e di personal training dalla popolazione normale ad atleti di elite.

Timestamps

00:00:15 Chi è Daniele Pinto

00:00:37 Cos’è Neurorevolution

00:01:04 Com’è nato l’interesse per le neuroscienze applicate al movimento

00:03:24 Dalla chinesiologia applicata alla neurologia funzionale

00:04:00 Neurologia funzionale

00:04:36 Dall’allenamento funzionale a Z-health

00:05:51 2012 e la nascita di Neurorevolution

00:06:18 Definizione di metodo

00:09:28 Com’è cambiato l’approccio con i clienti in seguito al cambiamento di approccio teorico

00:11:02 L’importanza della cooperazione del cliente

00:12:05 Lo screening come primo step

00:13:46 Percorso di minor resistenza

00:15:34 Comunicazione con il sistema nervoso

00:16:38 Un esempio particolare di comunicazione con il SNC

00:21:24 Specializzazione biomeccanica e adattamento

00:22:34 Sistema visivo e vestibolare e controllo muscolare

00:24:51 Sistema visivo

00:26:41 Direzione dello sguardo e risposta di flessione

00:29:00 Adattamento e funzionalità nell’atleta

00:31.27 Importanza dei movimenti di base

00:33:26 Impatto della mobilità di base sul sistema visivo e vestibolare

00:35:21 Respirazione e impatto sul SNA

00:40:24 Neuroplasticità o “ricordo”

00:42:43 Aggiungere o eliminare. Less is more

00:44:00 Interpretare il dolore

00:47:46 Soglia di tolleranza dei tessuti

00:51:00 Dolore e pulizia del movimento

00:52:43 Dolore e fattori biopsicosociali

00:54:43 Giustificare e contestualizzare il dolore

00:58:23 Immagine motoria graduale

00:59:39 Invecchiamento e problemi “normali”

01:01:20 Il ruolo del personal trainer nella gestione dei problemi legati al dolore

01:03:11 L’importanza di affidarsi

01:04:28 Cooperazione tra figure professionali

01:07:55 Come il nostro sistema nervoso interpreta un cambiamento “positivo”

01:10:29 Una tecnica sui movimenti base “sufficientemente buona”

01:15:41 Impatto di nuove skills su funzionalità specifiche e dolore

01:16:34 Orientamenti genetici

01:19:42 Ritmo articolare

01:20:16 Metronome training

01:21:31 Partire da movimenti elementari per arrivare a skill più complesse

01:24:24 Far passare il messaggio

01:26:40 Salute: responsabilità del coach o del cliente?

01:29:17 Allungamento delle fibre muscolari come segnale di pericolo

01:30:04 Comunicare con il sistema nervoso nello stretching

Share This