Ginnastica ipopressiva
CORPO
Che cos’è la ginnastica Ipopressiva?
Si tratta di un sistema di allenamento per tutto il corpo particolarmente indicato per persone che presentano diastasi, problemi legati alla salute del pavimento pelvico e sindrome del colon irritabile.
E non è tutto qui. Il metodo ipopressivo è molto di più e può essere di beneficio anche se non appartieni a nessuna di queste categorie, come strumento da utilizzare in parallelo ai tuoi allenamenti.
La Ginnastica Ipopressiva comprende delle posizioni di allungamento muscolare unite a respirazioni profonde e apnee respiratorie che permettono di tonificare i muscoli addominali andando a rinforzare il core, ripristinando l’elasticità del pavimento pelvico, contribuendo a migliorare la postura e dei parametri respiratori, componente estremamente utile per tutte le persone che praticano sport di endurance.
Attraverso una serie di esercizi composti da varie posizioni si sfruttano in modo sinergico l’uso delle catene miofasciali e la neurodinamica, utilizzando tecniche particolari di respirazione.
Questo porta ad una corretta gestione, della pressione intra-addominale sul pavimento pelvico e degli altri tessuti che circondano il core.
Quello che molti non sanno è che la ginnastica ipopressiva non solo è un metodo indicato per persone con problematiche come quelle descritte all’inizio ma è uno strumento utilissimo anche per gli uomini, per gli atleti sia di sport di endurance, sia di sport ad alto impatto come il CrossFit e gli sport da contatto.
Un altro “effetto collaterale” è quello di diminuire la circonferenza vita grazie all’utilizzo del vacuum addominale e del lavoro sul diaframma e della pratica di una corretta respirazione.
Applicazioni
Alcune applicazioni degli esercizi ipopressivi:
- Correzione di posture errate causa di mal di schiena;
- apprendimento di corrette tecniche di respirazione;
- miglioramento della salute pelvica e del core;
- diminuzione della pressione sul pavimento pelvico;
- riposizionamento degli organi pelvici per prevenire o riabilitare prolassi;
- prevenzione e/o riabilitazione dell’incontinenza;
- miglioramento della pre-attivazione e co-attivazione del core;
- decongestione viscerale
- chiusura della diastasi del retto dell’addome;
- diminuzione della circonferenza del punto vita;
- miglioramento della funzione intestinale;
- miglioramento nella capacità respiratoria;
- miglioramento della prestazione sportiva;
- miglioramento della funzione sessuale;
- preparazione prima di interventi chirurgici e per la riabilitazione post- intervento;
- prevenzione di ernie;
- salute della prostata.
Cosa troverai in questo corso
- Test iniziale per stabilire la tua situazione e misurare i progressi dopo il corso;
- 3.20 ore di contenuti video;
- 8 video per imparare il metodo passo passo più 4 allenamenti completi;
- test finale per misurare i progressi a fine corso;
- indicazioni su come continuare a praticare gli esercizi e integrarli nella tua routine quotidiana.