QUALE ACTIVITY TRACKER SCEGLIERE?
Come promesso ecco il mio articolo sui Fitness/Activity Tracker.
Ma prima di tutto che differenza c’è tra le due categorie e che cosa mi interessa di più recensire?
Un Activity Tracker ci permette di tenere traccia di tutte attività giornaliere come passi, calorie, allenamenti, battito cardiaco e sonno, mentre un Fitness Tracker, bene o male fa la stesse cose ma è più specializzato sugli allenamenti.
Il mio articolo, causa utilità sia personale sia lavorativa, riguarda principalmente gli activity tracker, con un occhio puntato sugli allenamenti.
Questo perché, sia per quanto riguarda i miei progressi, sia per quanto riguarda i progressi delle persone che seguo, ritengo decisamente più importante quello che faccio nelle 24 ore piuttosto che in un’ora, 5 volte a settimana (se va bene).
Le variabili da valutare per un Activity Tracker quindi a mio avviso sono:
- Precisione nello stimare passi, calorie, battito, distanze e sonno.
- Prezzo
- App
- Durata della batteria
- Estetica e qualità dei materiali
- Indossabilità sulle 24 ore
Funzioni:
Cosa ho testato? Ho provato 4 Activity/Fitness Tracker su diverse fasce di prezzo, marca e modello, quindi questo articolo va preso coma una mia esperienza personale non come una guida assoluta.
Nell’ordine:
- Fitbit Ionic
- Polar A370
- Suunto Baro Stealth
- Fitbit Alta HR
Veniamo alle valutazioni:
Prezzo:
Fitbit Ionic
Intorno ai 250€, li vale tutti.
Polar A370
Intorno ai 150€, secondo me per l’estetica che ha costa un pò troppo.
Suunto Baro Stealth
Circa 450€, li vale, hai addosso un gran bello orologio. Da vedere quanto ti serve come funzionalità.
Fitbit Alta HR
115€ circa. Molto buono.
Precisione:
Fitbit Ionic
Molto fedele, nel complesso il migliore, passi, battito, calorie e sonno ottimi. Allenamento mediamente fedele tenendo conto che si tratta di un rilevatore da polso, ma comparato con fascia cardio lo scarto è minimo.
Polar A370
Anche il polar si difende bene, non amo la rilevazione del battito a intervalli, perciò preferisco vedere la lucina verde sotto il Tracker sempre accesa, ma a fine giornata è praticamente uguale allo Ionic, anche in allenamento.
Suunto Baro Stealth
Passi e calorie sulle 24 ore non mi hanno soddisfatto, valori molto diversi, passi sovrastimati e calorie sottostimate. A sua discolpa dico che mi sembra più un orologio costruito per essere perfetto in allenamento, e non sulle 24 ore. Inoltre tra i 4 è quello che mi ha dato più problemi nella rilevazione del cardio a polso a causa dei miei tatuaggi sulle braccia, che si, influiscono.
Fitbit Alta HR
Sulle 24 ore ottimo, in allenamento non ho mai visto i battiti salire sopra i 120, quando con fascia al petto ero anche sui 160, anche se si trattava di allenamento di CrossFit, mentre, e vale per tutti, su corsa e allenamenti di medio lunga durata a battito stabile si difendono bene.
App:
Fitbit Ionic
Imbattibile, l’app fitbit ha una grafica e una fruibilità di dati pari a nessuno. Inoltre si interfaccia con moltissime app anche di tracciamento cibo e calorie. Ho preso anche la bilancia Fitbit, che per quanto sia inattendibile come rilevazione di massa grassa – dato che la bioimpedenza non va fatta così – interfacciandosi con l’app, ed essendo inattendibile ma costante nella sua inattendibilità, mi da comunque dei parametri sul lungo periodo che mi fanno capire il trend del mio peso e messa grassa.
Polar A370
Buona, più macchinosa e meno intuitiva di fitbit, ma si difende bene, polar mi da l’idea di curare meno l’aspetto estetico, ma la funzionalità è buona.
Suunto Baro Stealth
Fantastica! Se ti interessano gli allenamenti. Sulle 24 ore scarsa.
Fitbit Alta HR
Stessa app dello Ionic, la migliore.
Estetica e qualità dei materiali:
Fitbit Ionic
Molto molto carino, materiali buoni, display fantastico, e intercambiabilità del cinturino così da personalizzare colori e stile. Il display anche sotto forte luce solare si vede benissimo e di note regola la luminosità automaticamente.
Polar A370
Scarno, semplice, schermo mediocre e apparecchio bruttino, anche se funzionale.
Suunto Baro Stealth
Bellissimo, materiali e look da 10, d’altronde costa anche più di tutti gli altri.
Fitbit Alta HR
Carino, a mio avviso come braccialetto non è male.
Indossabilità:
Fitbit Ionic
Pazzesco. A volte mi chiedo se ce l’ho su oppure no, tra i 4 pur essendo più piccolo solo rispetto al Suunto è decisamente il migliore. Tenendo conto che si tratta in tutti e 4 i casi di apparecchi che ha senso tenere 24h su 24h fa moooolta differenza.
Polar A370
Per essere così piccolo si “sente” troppo addosso.
Suunto Baro Stealth
Beh, non è molto pesante ma è grandicello, diciamo che non ti dimentichi di averlo su.
Fitbit Alta HR
Leggero, piccolo, non male.
Funzioni:
Fitbit Ionic
Beh qui può variare da persona a persona ma provo a mettermi nei panni della maggior parte di voi, che fondamentalmente credo abbiate le mie stesse esigenze.
Lo Ionic anche qui vince, tra i due orologi; perché per me avere…
Quante sveglie voglio e con vibrazione
Notifiche con anteprima per tutte le app (solo per android, iOS è molto più limitato come notifiche)
Funzioni allenamento ottime, sia come rilevazione GPS all’esterno che come visibiltà dei valori sul display
Meteo
Possibilità di istallare applicazioni
Personalizzazione del quadrante
…fa la differenza.
Polar A370
Poche ma quelle giuste, passi, calorie, eccetera, niente di trascendentale, ma non manca nulla per quello che deve fare.
Da non sottovalutare una funzione non da poco, può collegarsi ad una fascia cardio, per maggior precisione negli allenamenti.
Suunto Baro Stealth
Ottimo in allenamento, ottimo nei menù, peccato, almeno nel mio caso l’imprecisione dei dati, forse dovuta alla cattiva rilevazione causa tatuaggi.
Fitbit Alta HR
Minime, ma ottime, totalmente personalizzabili da app, è un apparecchio fatto per rilevare, quindi lo schermo è minimizzato e si gestisce tutto dall’app.
Conclusioni:
Dopo varie prove io ho tenuto il Fitbit Ionic, perché soddisfa tutte le mie esigenze.

È molto comodo, prende tutti i dati che mi servono e li prende bene
Non lo devo caricare troppo spesso
In allenamento si difende bene anche senza fascia
Molto carino esteticamente
Non lo sento addosso
L’app Fitbit, che è un pò il cuore del sistema, dove vedo tutte le mie statistiche, è superiore
Questo è il mio consiglio nel caso in cui vuoi un orologio, mentre se vuoi tenerti il tuo orologio, spendere meno, ma avere lo stesso un’ottima idea delle tue attività giornaliere la mia scelta va sul Fitbit Alta HR da mettere sull’altro polso.
Spero di esserti stato di aiuto 😉
-Mm